Il progetto Playground Unity ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti dell’istituto Lucrezio Caro e per la comunità del 2° Municipio di Roma, unendo lo sport con l’educazione, la crescita e il divertimento. Con un impegno straordinario da parte di tutti i partecipanti, sono state svolte oltre 50 ore di formazione destinate agli studenti, con l’obiettivo di sensibilizzarli sui valori positivi che il basket 3×3 e la cultura dei playground possono trasmettere.
Nel corso dell’anno, il progetto ha organizzato 4 eventi sportivi nei principali playground del Municipio, tra cui Scalo San Lorenzo, Villa Balestra, Viale Tiziano e Villa Mercede. Ogni evento è stato un’occasione per riunire ragazzi e ragazze, creando squadre miste e promuovendo valori di inclusività, rispetto reciproco e lavoro di squadra. L’ultimo evento, in particolare, è stato un vero e proprio momento di festa e sport, organizzato in collaborazione con i ragazzi di NKR 21, e ha visto la partecipazione di Carlton Myers, bandiera olimpica del basket italiano, che ha arricchito l’evento con la sua esperienza e il suo carisma.
Il progetto ha offerto ai ragazzi un’esperienza educativa che andava oltre il semplice sport, utilizzando il basket per insegnare valori come la condivisione, l’auto-miglioramento e il rispetto delle regole. Ogni incontro ha stimolato il senso di appartenenza e responsabilità sociale, trasformando il playground in un luogo di relazioni umane significative. Inoltre, ha valorizzato i playground locali, promuovendo la loro funzione di luoghi di aggregazione e creando opportunità di crescita personale. Playground Unity ha raggiunto i suoi obiettivi, creando un impatto positivo e duraturo, e ha gettato le basi per un futuro in cui il basket 3×3 continui a favorire l’educazione, l’integrazione e la crescita dei giovani.





