PROGETTI

E INIZIATIVE

Consideriamo il 3×3 un potente strumento di inclusività, educazione e cambiamento sociale. Un’opportunità unica per trasmettere valori solidi e stimolare lo sviluppo delle aree urbane, attraverso eventi e attività che trasformano gli spazi pubblici in luoghi di incontro, crescita e confronto, dove il basket diventa il motore di una trasformazione positiva per le comunità.

VALORIZZAZIONE DEI PLAYGROUND

Il progetto All Star 3×3 nasce con l’obiettivo di valorizzare e trasformare i playground urbani in spazi di crescita, educazione e comunità. Utilizzando il basket 3×3 come strumento, puntiamo a rinvigorire questi luoghi spesso trascurati, creando opportunità di connessione per i più giovani promuovendo lo sport all’area aperta. Ogni attività o iniziativa è pensata per insegnare che i playground non sono solo luoghi di sport, ma possono diventare centri di energia positiva, dove si intrecciano cultura, educazione e opportunità.

TOR BELLA MONACA 3X3

Nel settembre 2024, All Star 3×3 ha intrapreso una nuova sfida: l’avvio del suo primo corso di basket 3×3 nel quartiere di Tor Bella Monaca, una delle aree più difficili di Roma. Qui, il progetto si fa sentire con forza, diventando un punto di riferimento positivo per i giovani, offrendo loro un’opportunità di riscatto e crescita personale, lontano dalle problematiche sociali e criminali. Un impegno concreto per fornire strumenti di cambiamento e speranza in una zona della città che ha bisogno di ogni possibile risorsa per evolversi.

INIZIATIVE E ATTIVITÀ CULTURALI

All Star 3×3 organizza eventi e incontri culturali finalizzati alla formazione, alla condivisione e all’intrattenimento, con l’obiettivo di promuovere una cultura urban positiva legata alla città di Roma. Attraverso queste iniziative, il progetto mira a valorizzare le tradizioni e le espressioni urbane, creando spazi di crescita culturale e di scambio tra giovani, artisti e cittadini. Ogni evento è pensato per stimolare la creatività e l’inclusione, contribuendo a costruire una città più vivace, dinamica e aperta alla collaborazione, alla solidarietà e al rispetto.

PROGETTI

E INIZIATIVE

Consideriamo il 3×3 un potente strumento di inclusività, educazione e cambiamento sociale. Un’opportunità unica per trasmettere valori solidi e stimolare lo sviluppo delle aree urbane, attraverso eventi e attività che trasformano gli spazi pubblici in luoghi di incontro, crescita e confronto, dove il basket diventa il motore di una trasformazione positiva per le comunità.

VALORIZZAZIONE DEI PLAYGROUND 

Il progetto All Star 3×3 nasce con l’obiettivo di valorizzare e trasformare i playground urbani in spazi di crescita, educazione e comunità. Utilizzando il basket 3×3 come strumento, puntiamo a rinvigorire questi luoghi spesso trascurati, creando opportunità di connessione per i più giovani promuovendo lo sport all’area aperta. Ogni attività o iniziativa è pensata per insegnare che i playground non sono solo luoghi di sport, ma possono diventare centri di energia positiva, dove si intrecciano cultura, educazione e opportunità.

TOR BELLA MONACA 3X3

Nel settembre 2024, All Star 3×3 ha intrapreso una nuova sfida: l’avvio del suo primo corso di basket 3×3 nel quartiere di Tor Bella Monaca, una delle aree più difficili di Roma. Qui, il progetto si fa sentire con forza, diventando un punto di riferimento positivo per i giovani, offrendo loro un’opportunità di riscatto e crescita personale, lontano dalle problematiche sociali e criminali. Un impegno concreto per fornire strumenti di cambiamento e speranza in una zona della città che ha bisogno di ogni possibile risorsa per evolversi.

INIZIATIVE E ATTIVITÀ CULTURALI

All Star 3×3 organizza eventi e incontri culturali finalizzati alla formazione, alla condivisione e all’intrattenimento, con l’obiettivo di promuovere una cultura urban positiva legata alla città di Roma. Attraverso queste iniziative, il progetto mira a valorizzare le tradizioni e le espressioni urbane, creando spazi di crescita culturale e di scambio tra giovani, artisti e cittadini. Ogni evento è pensato per stimolare la creatività e l’inclusione, contribuendo a costruire una città più vivace, dinamica e aperta alla collaborazione, alla solidarietà e al rispetto.